INNOVAZIONE E QUALITÀ
|
INNOVAZIONE E QUALITÀ
|
Per la creazione degli articoli in gomma, Bon-Gom si serve di svariate tipologie di mescole, tra cui:
EPDM NBR SBR HNBR FKM |
E siliconi di vario tipo.
La Bon-Gom, inoltre, da sempre impiega macchinari di ultima generazione, tecnologicamente avanzati e adatti alla produzione di un’ampia gamma di prodotti.
Unitamente all’attrezzatura e ai materiali selezionati, Bon-Gom vanta un organico di tecnici esperto e qualificato, che utilizza solo materie prime sicure e durature nel tempo.
Le tecniche |
Stampaggio a compressione
Lo stampaggio dei polimeri a compressione rappresenta il principale campo di lavorazione della Bon-Gom nella realizzazione di articoli in gomma e gomma metallo.
Lo stampaggio a compressione consiste sostanzialmente nella vulcanizzazione della gomma con uno stampo che le conferisce la forma definitiva. La vulcanizzazione è un processo di lavorazione della gomma nel quale essa viene legata allo zolfo mediante il riscaldamento.
Tramite questo procedimento, si ottiene un materiale elastico e poco rigonfiabile.
Lo stampo, generalmente in metallo, riproduce infatti la forma finale del manufatto ed è suddiviso in due o più parti, in modo da consentirne l’estrazione alla fine.
La principale differenza tra lo stampaggio a compressione e a iniezione risiede nel fatto che quest’ultimo impiega gomma calda, iniettata all’interno dello stampo già chiuso.
La sbavatura ad azoto
La sbavatura con azoto è una tecnica utilizzata per la rimozione della bava dal prodotto nel momento della finitura. Per effettuarla Bon-Gom si appoggia ad aziende esterne esperte nel settore.
Questa operazione avviene per mezzo di macchine criogeniche, ovvero strumentazioni che lavorano a temperature molto basse (il campo della criogenia concerne le temperature al di sotto dei -179 gradi).
Il gas criogenici, infatti, tra cui l’azoto, bollono al di sotto dei -179 gradi, a differenza di quelli refrigeranti che, invece, hanno il loro punto di ebollizione oltre questa temperatura.
Le mescole |
EPDM
Le gomme EPDM sono una famiglia di gomme sintetiche, facenti parte degli elastomeri che contengono le catene polimeriche senza insaturazioni.
NBR (gomma nitrilica)
La gomma nitrilica, invece, è una gomma sintetica ottenuta dalla copolimerizzazione dell’acrilonitrile con butadiene. Questa gomma sintetica è generalmente resistente all’olio, ai carburanti e alle altre sostanze chimiche.
SBR
La gomma SBR è un elastomero composto da unità monomeriche di stirene e butadiene. Resistente all’abrasione e all’invecchiamento, è anche stabile nei confronti degli olii minerali, dei grassi e degli idrocarburi.
FKM
Gli elastomeri fluorurati, infine, sono tecnopolimeri impiegati nelle applicazioni ad alta tecnologia, come il settore aerospaziale, e nella realizzazione delle fibre ottiche. Rispetto alle gomme più comuni, hanno un’alta resistenza agli agenti chimici e ai raggi ultravioletti e possono essere più o meno resistenti alle elevate temperature.
HNBR
L’HNBR è un elastomero impiegato nella realizzazione di tubi flessibili, impiegati soprattutto nel settore dell’automotive.